
Si cammina sulla terra più antica d’Italia, lungo un itinerario tra mare, monti, miniere, punteggiato dalle testimonianze della millenaria epopea mineraria della Sardegna. Presenza costante, le chiese dedicate al culto di Santa Barbara, la patrona dei minatori.
A piedi. Un itinerario storico, culturale e religioso nel Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna lungo gli antichi cammini minerari del sud ovest della Sardegna. 500 km in 30 tappe nella terra più antica d’Italia tra mare, monti, miniere attraverso 8.000 anni di storia.
In bicicletta. Un itinerario storico, culturale e religioso nel Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna lungo gli antichi cammini minerari del sud ovest della Sardegna. 550 km in 9 tappe nella terra più antica d’Italia tra mare, monti, miniere attraverso 8.000 anni di storia.
La guida ufficiale del Cammino è disponibile in Italiano, Inglese e Francese. Potrai trovare tutte le informazioni utili: quando partire, cosa portare, le mappe, le altimetrie, i dislivelli, la descrizione del percorso, dove dormire, i luoghi da visitare.
Foto e testi: https://www.camminominerariodisantabarbara.org/