
Immaginate di visitare un luogo dove montagna, dune e macchia mediterranea si fondono con sabbia dorata e mare cristallino? Benvenuti nella Costa Verde, 47 km di costa nel territorio di Arbus che offrono un’esperienza autentica e perfetta per chi desidera immergersi nella natura selvaggia della Sardegna.
La Costa Verde si estende lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, da Capo Frasca a Capo Pecora. Questa zona è caratterizzata da paesaggi selvaggi, colline e dune verdi che si affacciano su un mare trasparente, con sabbia dorata e calette nascoste. Si tratta di un paradiso per gli amanti della natura, dei surfisti, degli escursionisti e degli amanti del relax.
Perché si chiama Costa Verde?
La Costa Verde deve il suo nome alla fitta vegetazione della macchia mediterranea che ricopre le colline prospicienti il mare e alla vasta pineta che caratterizza gran parte del litorale, ricca di lentisco, ginestra, corbezzolo e ginepro. Anche le acque del mare riflettono tonalità verdi che vanno dal celeste al turchese.
Tra gli arbusti e le dune di sabbia si possono scoprire i ruderi di villaggi e palazzi minerari abbandonati e gallerie che conservano le tracce dei minatori che vi lavoravano. La Costa Verde è famosa per i suoi siti archeologici, come il complesso minerario di Montevecchio, che, con il suo fascino silenzioso, si unisce a un ecosistema che offre uno dei paesaggi più affascinanti del Mediterraneo.
Ecco alcune delle spiagge più belle della Costa Verde.
Spiaggia di Scivu
Scivu, una spiaggia selvaggia e isolata, è circondata da dune e macchia mediterranea. Questa spiaggia dorata, priva di servizi turistici, è un gioiello per surfisti e amanti della natura incontaminata. È consigliabile portare tutto il necessario per la giornata.
Spiaggia di Piscinas
Con le sue imponenti dune di sabbia dorata che raggiungono anche i 60 metri di altezza, la spiaggia di Piscinas è una delle più affascinanti della Sardegna e d’Italia. Questa spiaggia offre un’esperienza selvaggia e incontaminata, ma è dotata di servizi per i turisti.
Spiaggia di Torre dei Corsari e Pistis
La particolarità di Torre dei Corsari è la torre aragonese che domina la spiaggia “Sabbie d’Oro”, che si estende fino al villaggio di Pistis. Questa località è perfetta per chi cerca una spiaggia suggestiva con servizi completi e per gli amanti dello snorkeling, grazie alle acque cristalline e alla ricca fauna marina.
Spiaggia di Funtanazza
Funtanazza è circondata da falesie e una rigogliosa vegetazione. Unica nel suo genere grazie alla sorgente d’acqua dolce che crea una piscina naturale sulla spiaggia e alla colonia abbandonata affacciata sul mare, un tempo destinata ai figli degli operai delle miniere di Ingurtosu e Montevecchio.
Spiaggia di Portu Maga
Portu Maga è una piccola spiaggia incastonata tra scogliere e formazioni rocciose, con dune di sabbia nell’entroterra. L’atmosfera tranquilla e l’acqua ideale per nuoto e snorkeling la rendono una destinazione perfetta per chi cerca relax nella natura.
Spiaggia di Capo Pecora
Capo Pecora, luogo remoto e magico, si affaccia su Portixeddu e si collega a Scivu. Le scogliere formano numerose calette, tra cui la “Spiaggia delle uova di dinosauro” con sabbia dorata a grani grossi, incorniciate da piccoli ciottoli levigati dal mare.