Territorio e attività di svago
La flora. Presso l’azienda sopravvivono boschi di leccio e sughero, mentre nelle colline nel centro abitato vivono pino domestico e silvestre ed eucalipti. Il fascino maggiore lo riserva la macchia mediterranea ricca di olivastro, lentischio, fillirea, corbezzolo, erica, euforbia, cisto e oleandro. Negli angoli più umidi le felci e i muschi trovano il loro habitat ideale, mentre il rovo e le smilace, abbracciano morbidamente i tronchi degli alberi centenari. E’ un giardino botanico di inestimabile valore che vale la pena di conoscere.
La fauna è ricca di esemplari veramente eccezionali che vivono ai margini dei boschi, nelle pinete, nelle colline e nel cuore della foresta. Spesso, specie nel periodo estivo, potrete osservare gruppi di cervi che vivono intorno alla nostra azienda e che senza paura si avvicinano fino a pochissimi metri di distanza e ascoltare il caratteristico bramito.
Andando verso “Crocorigas” a circa 2 chilometri dall’abitato, lungo un sentiero che si inoltra nel bosco, è facile incontrare tanti esemplari di fauna selvatica sarda. A nord di Montevecchio, nella zona di “Roccia Leone” a meno di un chilometro dal centro urbano, si possono osservare falchi, corvi e poiane.

Le miniere
Presso gli ex centri minerari di Montevecchio e Ingurtosu, è possibile partecipare a visite guidate condotte da personale qualificato. Entrambi i centri testimoniano l’importanza dell’industria mineraria nella storia e nello sviluppo della Sardegna, offrendo ai visitatori l’opportunità di comprendere meglio l’eredità di questa attività nella regione.
Durante le visite, è possibile esplorare gli edifici storici delle vecchie direzioni minerarie e addentrarsi all’interno delle gallerie, tra cui la Galleria Anglosarda e il Pozzo Gal. Questa esperienza offre un’opportunità unica di scoprire la storia e l’architettura legate all’attività mineraria della zona, consentendo ai turisti di immergersi nel passato industriale di questi luoghi.
Per approfondimenti è possibile consultare il sito della Miniera di Montevecchio al link: http://www.minieradimontevecchio.it












A Montevecchio è possibile praticare trekking nei sentieri segnalati e percorribili anche in mountain bike. Durante le escursioni non mancano le possibilità di poter avvistare cervo sardo, cinghiali e altre specie selvatiche. Nel periodo estivo Montevecchio si risveglia animandosi di suoni e colori con numerose sagre e festività che si organizzano anche nei diversi paesi limitrofi.
A pochi chilometri anche il massiccio del monte Arcuentu (mt.785) raggiungibile attraverso percorsi segnalati.
Un bellissimo mare e stupende spiagge distanti dal nostro agriturismo solo 18 Km, vi aspettano per trascorrere bellissime giornate scegliendo la località più adatta alla vostra sensibilità, come le dorate spiagge della marina di Arbus, di Funtanazza e di Piscinas (lunga circa 6 Km, circondata da maestose dune).